Cosa bisogna sapere sulle finestre prima di acquistarle?

Cosa bisogna sapere sulle finestre prima di acquistarle?

Cosa bisogna sapere sulle finestre prima di acquistarle?

Cosa c'è da sapere su finestre prima di acquistare?

Acquisto finestre Non si tratta di acquisti su Allegro, dove al massimo si ordina una felpa del colore sbagliato e la si rimanda indietro. Qui stiamo parlando di una decisione che vi accompagnerà per i prossimi anni. 20-30 anni. A finestra non è solo vetro in una buca. Questo calore, silenzio, sicurezza ed esteticaE se qualcosa va storto, anche questo è stress, funghi sul muro e correnti d'aria in soggiorno. Quindi, prima di cliccare su "ordina", leggete questa guida fino in fondo e poi chiamateci con fiducia: noi di GM PLAST sappiamo bene di cosa si tratta 😎.


1. Non tutti finestra è finestra. Il tipo di profilo è importante

Quando si scelgono le finestre, la maggior parte delle persone si lascia guidare dal fatto che siano "belle" e "che il colore si abbini al tetto". La verità è che ciò che è più importante si trova all'interno. Stiamo parlando del profilo, cioè dello "scheletro" plastico della finestra. È responsabile di:

  • isolamento termico (sarà caldo),

  • suono (riuscite a sentire il vostro vicino che falcia alle 7 del mattino),

  • statica (se non si piegherà dopo 5 anni),

  • aspetto (se sarà spesso, sottile, affusolato...).

I sistemi più diffusi oggi sono:

  • Kömmerling 76 AD/MD - Il top in termini di qualità e durata.

  • Decco - più economico, ma comunque robusto.

  • Salamandra, Aluplast, Veka - anche molto buono, a seconda della versione.

AD sta per guarnizione di battuta (due guarnizioni), e MD - guarnizione centrale (tre guarnizioni). MD offre un migliore isolamento, una maggiore tenuta all'aria ed è consigliato per le case ad alta efficienza energetica.
Se qualcuno vi propone l'AD come "passivo", allora c'è qualcosa che non va.


2. Pacchetti di smaltatura - 2 o 3? O forse 6?

È risaputo: non è il numero di lastre che conta, ma come sono state realizzate 😅
Ma, seriamente, oggi lo standard è Confezioni a 3 vetricioè 2 camere, 3 lastre di vetro, gas nobile (di solito argon), distanziatore caldo e rivestimenti basso emissivi.

Qual è la differenza tra le lastre?

Parametro Che cosa significa?
Ug Trasmittanza termica (più bassa è, meglio è - ad esempio 0,5 W/m²K è un lusso)
Valore G La quantità di luce/sole che entra
Assorbimento acustico I vicini continueranno a infastidirvi

Se qualcuno vi offre Vetri 4/16/4È una reliquia. Puntare su 4/18/4/18/4preferibilmente con una cornice Swisspacer Ultimate - è una specie di Rolls-Royce tra i telai.


3. Raccordi - dettagli che mantengono la finestra in posizione

Sono i raccordi ad essere responsabili:

  • facile apertura e chiusura,

  • microventilazione (ad esempio, una finestra leggermente socchiusa in inverno senza correnti d'aria),

  • sicurezza (classe RC2? Per favore, fatelo),

  • comfort (inclinazione con funzioni di blocco, freno e antitrazione).

I marchi più importanti includono:

  • ROTO NX - la nostra preferita, silenziosa, fluida e affidabile,

  • Winkhaus - anche grande, molto sicuro,

  • GU, Siegenia - giocatori solidi.

Se il produttore non dice cosa monta, il più delle volte... non c'è nulla di cui vantarsi 😅


4. Installazione a caldo - senza di essa si perde tutto ciò che di buono danno finestre

Questo è l'errore più comune che commettono gli investitori: comprano il pascolo finestree poi l'installazione "schiuma e ciao ciao".
Come risultato:

  • ponti termici (cioè il calore fuoriesce lateralmente),

  • Umidità e funghi negli angoli,

  • correnti d'aria e una diminuzione dell'isolamento di diverse decine di punti percentuali.

Installazione a caldo è l'assemblaggio:

  • con strisce resistenti al vapore e permeabili al vapore,

  • spesso nello strato isolante,

  • con cunei e rondelle appropriate.

Sì, costa un po' di più. Ma su una scala di tutta la casa, questi sono centesimi che fanno una differenza ENORME.
Non lesinate sull'assemblaggio. Davvero.


5. Ventilazione - ovvero come non rintanarsi in inverno

Gli edifici moderni sono talmente ermetici da essere... troppo ermetici. Senza ventilazione, diventano soffocanti, vaporosi e... fungini 🍄.

Considerate:

  • ventilatori - igroregolato, pressurizzato, controllato manualmente - consente l'ingresso di aria fresca anche quando la finestra è chiusa,

  • microventilazione - la classica "inclinazione minima",

  • finestre con funzione di separazione - ideale per l'inverno.

E in estate? Non dimenticate di zanzariere - Le zanzare sono come l'IA: più è recente la versione, più è fastidiosa 🤬


6. Finestra terrazze, balconi, scorrevole - cosa scegliere?

Le opzioni disponibili sono:

  • Finestra Porte per balconi ad anta e ribalta - classico, economico e semplice.

  • PSK - inclinazione scorrevole - Leggermente più costoso, ma ottimo per le grandi vetrate.

  • HS - Sollevamento e scivolamento - lusso, mega-convenienza, ma anche un prezzo specifico.

Se avete il budget e volete l'effetto "WOW", prendete HS.
Se volete solo uscire sul balcone senza sbattere contro la maniglia, prendete quelli classici, ma con buone cerniere.


7. Accessori - eppure fanno la differenza

Spesso viene trascurato, e poi c'è il pianto:

  • Barrette Muntin - La decorazione a stencil tra i vetri aggiunge un fascino retrò.

  • Chiusura del balcone - uscire e chiudere la porta dall'esterno.

  • Freno nella maniglia - in modo che il vento non faccia sbattere l'ala contro la parete.

  • Limitatori di apertura - utile con i bambini piccoli.

  • Blocco del disallineamento della maniglia - in modo da non rompere il meccanismo.


8. Quanto costa? Ovvero, la domanda più comune di tutti i tempi

Ebbene, ecco un listino prezzi indicativo (alla data di redazione del presente documento - fine 2025):

Prodotto Prezzo lordo (indicativo)
Finestra bianca a 2 vetri 116×143 A partire da £650
Finestra bianca a 3 vetri 116×143 A partire da £850
Colore su un solo lato +20-30%
Colore su due lati +40-50%
Nucleo colorato +150-250 zł
Installazione a caldo +£100-150/unità.
Zanzariere A partire da 120 euro
Ventilatori A partire da £90

Ma ricordate: una finestra a 200 sterline in meno può avere:

  • profilo del debole,

  • vetri più sottili,

  • raccordi di qualità inferiore,

  • garanzia più breve,

  • e spesso un servizio più debole.

A volte è meglio aggiungere 100-200 zloty e dormire sonni tranquilli.


9. A cosa fare attenzione? I 5 errori più comuni dei clienti

  1. Acquistare solo in base al prezzo (e poi lamentarsi perché fa vapore e rumore).

  2. Non sono state fatte domande sull'installazione (o su una squadra economica di un "custode di cantiere").

  3. Ordinare finestre senza misurare (storia vera: finestre più grandi delle aperture...).

  4. Nessuna ventilazione, e poi bambini con il naso che cola e funghi in un angolo.

  5. Una mancata corrispondenza di colori e anime - e poi la finestra sembra Frankenstein.


✋ Sintesi: cosa vale la pena ricordare?

Finestre è un investimento, non una spesa.
Non guardate solo all'aspetto, ma anche al profilo, alla vetratura e all'installazione.
Non lesinate sui componenti chiave, soprattutto sulle guarnizioni.
Confrontate le offerte - non solo i prezzi, ma anche il contenuto.
E soprattutto... fare domande. Un buon produttore/commerciante vi spiegherà tutto.

E se non avete tempo o voglia di approfondire, chiamateci.
W GM PLAST Siamo in attività dal 1998, abbiamo completato migliaia di progetti e trattiamo ogni finestra come se dovesse essere installata a casa vostra. Nessun compromesso, nessuna stronzata.